Categoria: <span>Articoli AUREOS</span>

UN CONTE A MONTEBELLO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


MARIO CENZI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA PECORA NERA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA SOLENNE DEL 2015

[223] LA SOLENNE DEL 2015 A MONTEBELLO


Nel mese di Maggio si nota una particolare devozione mariana tra i fedeli, ma a Montebello assume un carattere straordinario; ogni 5 anni la I domenica di questo mese, per tener fede ad un impegno preso 130 anni fa dai nostri predecessori, la Vergine Santa che troneggia su un altare nella nostra chiesa parrocchiale viene portata solennemente in processione. La festa pertanto, quinquennale, si chiama “LA SOLENNE” in onore di Colei che amiamo chiamare Madonna di Montebello. Ed ecco che oggi, tra un tripudio di folla (circa 6000 persone) si è svolta la tradizionale Processione, un trionfo della nostra Mamma Celeste, al culmine dei tanti preparativi che hanno preceduto cotanto avvenimento! Montebello offre oggi uno spettacolo stupendo creato dall’amore, dalla fede e dalla devozione dei suoi abitanti. In tutte le contrade, anche le più lontane, si vedono estensioni di festoni, sventolio di bandiere, balconi addobbati e a sera luci ovunque che rendono quasi magica l’atmosfera, frutti di impegno e un lavoro collettivo. Sarebbe però tutto fatuo se la devozione a Maria si fosse limitata ad una apparente esteriorità, ecco pertanto che questo bel giorno è stato preceduto da celebrazioni liturgiche e culturali per un grande arricchimento spirituale di cui far tesoro per il proseguo della vita personale e comunitaria. È importante, a detta dei sacerdoti e dei relatori, di continuare a vivere quei valori di unità, di relazione personale, di fede, di altruismo, di generosità di cui la Solenne è portatrice e fa emergere abbondantemente nel nome della Madre nostra Maria. Se ce ne fosse necessità: a ricordare una tale festa, i propositi formulati, gli impegni presi, ci sarà sempre l’immagine della Madonna di Montebello impressa su marmo e consegnata a tutte le famiglie perché sia esposta in ogni casa, ma non solo, è stata pure messa a disposizione delle persone che l’hanno richiesta per parenti o amici lontani, ed inoltre una corona del Rosario che riporta, nella crociera, l’immagine di Maria con la scritta “MADONNA DI MONTEBELLO – SOLENNE 2015”. Ecco dunque che gli occhi fissi al marmo e le mani strette al Rosario aiuteranno a non dimenticare. Anche se ho la certezza che per ogni montebellano, così pure per i nostri sacerdoti, questa data del 3 Maggio 2015, 26a Festa della Solenne resterà impressa nel cuore come un ricordo indimenticabile, per aver vissuto un avvenimento non comune, sempre atteso e sempre diverso dalle precedenti Solenni. Che ci aiuti la Vergine Santa a conservare a lungo i frutti di questa bellissima SOLENNE! (M.R.T.)

Vergine Madre, Figlia del Tuo Figlio…
Quante volte abbiamo sentito questo concetto bello, misterioso, sì, perché è mistero, non lo possiamo dimostrare con la ragione, ma solo farlo nostro con la fede. Che incontri magici! Possiamo dire a cerchi concentrici di emozioni che, man mano i versi venivano scanditi, sempre più salivano ad abbracciare la nostra mente e il nostro cuore. Maria esaltata in tutto il suo umile splendore, nostra soccorritrice in quanto divina creatura, nostra consolatrice in quanto madre premurosa. Grazie Nicoletta Nicolin, per questi incontri iniziati l’8 marzo in oratorio con una relazione su “Vita di Maria” e proseguendo poi con altri il 29 marzo con “Maria e la Morte di Gesù” concludendo con domenica 17 maggio con l’argomento molto interessante di “Maria nelle icone di Palazzo Montanari di Vicenza. Un grazie anche alla biblista, ormai di casa nella nostra Unità Pastorale, Antonella Anghinoni anche lei a parlare della Madonna con delle serate a tema. La prima tenuta il mercoledì 18 marzo con l’argomento “Madri sotto la Croce”. Altra serata dedicata a Maria con Antonella Anghinoni con l’argomento “Maria, donna del quotidiano”. Tutti i grandi, da sempre hanno creduto in Maria come colonna portante della fede, donna di intima preghiera. Tutti l’hanno pensata porta del cielo, giardino di delizie, seno dello Spirito di Dio. Che la Madonna ci aiuti a “Farci prossimo”, a toccare con mano ciò che Le è stato promesso, come ha fatto Lei con il grande annuncio della sua maternità. Anche noi intraprendiamo ogni giorno il nostro viaggio, affidiamoci a Lei, ci porterà a toccare con mano, a vedere chi ci sta vicino, a fare comunione con tutti.

Presentazione del libro del prof. Disconzi Luciano “A Te Solenne Montebello”
Quello di oggi è un momento meraviglioso che vede protagonisti Voi, ragazzi di quinta, le vostre insegnanti ed il prof. Luciano Disconzi… Mi complimento con il professore per la sua geniale intuizione di coinvolgere i ragazzi per la preparazione alla Solenne mediante disegni vari della Madonna, la chiesa, i luoghi più significativi di Montebello. I disegni ed i versi del professore restano un documento per la storia grazie alla pubblicazione del libro che oggi viene presentato e distribuito. La Solenne 2015 sarà per sempre legata a questa pubblicazione, elegante e piacevole da vedere, piacevole da sfogliare. Grazie a voi ragazzi, grazie a voi insegnanti e alla scuola, grazie a lei professore.
(Dal periodico dell’Unità Pastorale di Agugliana – Selva – MontebelloNOI 3” – Edizione speciale per la Solenne 2015).

  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 3-5-2015 

[ Per fermare le immagini posizionarvi sopra il cursore del mouse ]

 

SOLENNE 2015: La benedizione del Vescovo Beniamino Pizziol - Mostra il VIDEO

————————————————————————————————————————————————————————-

————————————————————————————————————————————————————————-

 

Alcuni avvenimenti, in Italia e nel mondo, dell’anno 2015 dal calendario di FRATE INDOVINO:

Santa Pasqua: 5 Aprile – Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano. Dal 3 febbraio Sergio Mattarella. Papa: Jorge Mario Bergoglio con il nome di Francesco


DAL MONDO - Leggi tutto...

7 Gennaio A Parigi, in Francia, il secondo attentato alla sede di Charlie Hebdo, un settimanale satirico, causa dodici vittime, fra cui alcuni noti fumettisti francesi.
14 Gennaio Giorgio Napolitano si dimette dalla carica di Presidente della Repubblica Italiana.
13 Marzo Papa Francesco annuncia il Giubileo straordinario che avrà inizio con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro l’8 dicembre 2015, a 50 anni esatti dalla chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II, e terminerà il 20 novembre 2016 nella Solennità di Cristo Re.
1 Maggio Inizio dell’Expo 2015 a Milano, in Italia. L’esposizione si protrarrà fino al 31 ottobre.
20 Luglio Gli Stati Uniti pongono fine all’embargo con Cuba ristabilendo le loro relazioni diplomatiche dopo 54 anni, con la riapertura delle proprie ambasciate nelle rispettive capitali.
21 Ottobre La casa automobilistica Ferrari si quota alla Borsa di New York con il proprio titolo azionario.
13 Novembre Una serie di attacchi terroristici nel centro di Parigi, rivendicati dall’ISIS, causano 130 morti[16] e oltre 300 feriti.
8 Dicembre Apertura del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco e dedicato alla Misericordia.

MUOIONO
4 Gennaio Pino Daniele, cantautore e chitarrista italiano.
10 Gennaio Francesco Rosi, regista e sceneggiatore italiano.
11 Gennaio Anita Ekberg, attrice svedese.
14 Febbraio Michele Ferrero, imprenditore italiano.
14 Maggio B.B. King, chitarrista e cantante statunitense.
7 Giugno Christopher Lee, attore, doppiatore e cantante britannico.
22 Giugno Laura Antonelli, attrice italiana.

NASCONO
2 Maggio Charlotte di Cambridge, principessa britannica.

PREMI NOBEL
Medicina: William C. Campbell (Irlanda), Tu Youyou (Cina), Satoshi Omura (Giappone).
Fisica: Takaaki Kajita (Giappone), Arthur B. McDonald (Canada).
Chimica: Tomas Lindahl (Svezia), Paul Modrich (Stati Uniti), Aziz Sancar (Turchia).
Letteratura: Svjatlana Aleksievic (Bielorussia/Ucraina).
Pace: Quartetto per il dialogo nazionale in Tunisia (Tunisia).
Economia: Angus Deaton (Svezia).

SANREMO
Grande amore (Il Volo); 2° Fatti avanti amore (Nek); 3° Adesso e qui (nostalgico presente) (Malika Ayane).

SPORT
Ciclismo: il Giro d’Italia 2015, novantottesima edizione della “Corsa Rosa”, si è svolto in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2015, per un totale di 3 481,8 km. È stato vinto dallo spagnolo Alberto Contador della Tinkoff-Saxo in 88h22’25”, con 1’53” di vantaggio sul secondo classificato, l’italiano Fabio Aru. Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe. È stato vinto dal britannico Chris Froome, al suo secondo successo nella competizione, davanti al colombiano Nairo Quintana, che si è aggiudicato anche la maglia bianca di miglior giovane, e allo spagnolo Alejandro Valverde.
Calcio: l’UEFA Champions League 2014-2015 è stata la 60ª edizione (la 23ª con la formula attuale) di questo torneo organizzato dall’UEFA. Il torneo è stato vinto dal Barcellona che ha battuto in finale la Juventus per 3-1. Il campionato di Serie A 2014-2015 è stato il centotredicesimo campionato italiano di calcio e l’ottantatreesimo a girone unico, vinto dalla Juventus, al suo trentunesimo titolo.
Tennis: US Open 2015, Flavia Pennetta ha battuto in finale Italia Roberta Vinci col punteggio di 7-65, 6-2.
Formula 1: il titolo di campione mondiale piloti è stato vinto per la terza volta, dopo il 2008 e il 2014, da Lewis Hamilton, mentre quello di campione mondiale costruttori è stato vinto per la seconda volta dalla Mercedes, già campione nel 2014, squadra con la quale ha corso lo stesso Hamilton. Inoltre, il medesimo pilota britannico, con 11 partenze dalla prima piazza, si è aggiudicato il trofeo al pilota che ha ottenuto il numero maggiore di pole position durante l’anno.
Motociclismo: l’edizione 2015 del motomondiale è stata la 67ª dalla sua istituzione nel 1949. Il vincitore è stato Lorenzo su Yamaha seguito da Valentino Rossi.

Umberto Ravagnani

Foto: La processione durante la celebrazione della Solenne del 3 maggio 2015 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Slide: Alcune foto della Solenne del 3 maggio 2015 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Video: La benedizione del Vescovo della Diocesi di Vicenza Beniamino Pizziol (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Figura: La copertina del calendario di Frate Indovino del 2015 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

EL CINEMA AL APERTO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LUIGI TONELATO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


1630 UN ANNO TREMENDO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


UNA DOLCE FANCIULLA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA SOLENNE DEL 2010

[218] LA SOLENNE DEL 2010 A MONTEBELLO – Una Festa bagnata


Il saluto del Vescovo
Nell’anno 2010 la Comunità cristiana di Montebello Vicentino, unitamente alle altre Parrocchie dell’unità pastorale e della zona, celebrerà la tradizionale festa mariana, detta “La Solenne”, familiare ai fedeli di quel territorio, risalendo, quale fondazione, all’oramai lontano 1885. Si può dire che la devozione mariana di queste Comunità trova nella quinquennale manifestazione alla Vergine l’apice di un cammino, che si svolge nella quotidianità, nella fedeltà alla tradizione cristiana ricevuta in dono dai padri. Infatti, “La Solenne” è festa di popolo, perché vede coinvolto un paese intero, che desidera celebrare la Madre di Dio e Madre della Chiesa per ringraziarla della vicinanza, del sostegno, del conforto che Ella offre a chi la invoca. Auspico che questo segno di fede possa aiutare il cammino di crescita cristiana di ogni singolo fedele, chiamato a trasformare, ogni giorno, la sua vita secondo la logica del Vangelo. Ma tale impegno deve riguardare anche la vita comunitaria, perché non si dà vita cristiana senza la condivisione, secondo modalità e sensibilità diverse, di un progetto di vita evangelicamente fondato. Si tratta di un compito serio, esigente, ma possibile, se nel cuore di ogni cristiano c’è la volontà sincera di convertirsi secondo il cuore di Dio. Curare la devozione a Maria significa questo, prima di tutto: seguire il suo esempio di discepola, che si è fidata completamente del Signore, si è lasciata condurre da lui, convinta che amare Dio vuol dire fare la sua volontà. Con questi sentimenti auguro alla Comunità cristiana di Montebello Vicentino di vivere la preparazione e la celebrazione de “La Solenne”.

Vi benedico di cuore
+ Cesare Nosiglia, arcivescovo – Vescovo di Vicenza

Origine e storia della festa quinquennale
Ci prepariamo a celebrare la 25a edizione della festa quinquennale in onore della Madonna. La festa ebbe origine il 26 aprile 1885, quando la statua di Maria fu trasportata solennemente in processione dalla chiesa di S. Francesco alla Prepositurale. La processione fu davvero trionfale. Il paese si vestì a festa. Le vie furono addobbate con fiori, archi di verde e alla sera con delle fiaccole multicolori. Il prevosto Mons. Capovin propose ai fedeli di rinnovare ogni cinque anni, nella prima domenica di maggio, quella solenne processione in onore della Madonna. Il popolo di Montebello accolse entusiasta la proposta del suo pastore. Ebbe cosi origine la festa della Solenne, che fu celebrata fedelmente ogni cinque anni. Tale festa ha segnato profondamente la vita e la storia della comunità parrocchiale e civile di Montebello: i cittadini radicati nel territorio e quelli acquisiti negli ultimi anni hanno sempre considerato questa solennità quinquennale una espressione di fede, di comunione profonda e di appartenenza alla comunità. La festa con le sue celebrazioni, con i suoi momenti di riflessione e di cultura, di festa e di divertimento, con i suoi molteplici addobbi sparsi per tutte le vie ha creato amicizia, collaborazione, fusione di spirito, gusto e gioia di stare insieme.
Ci auguriamo che anche la 25a edizione della Solenne, programmata con competenza e precisione dal Comitato Festeggiamenti, come si può notare in questa pubblicazione, sia un’esperienza di fede e di comunione, di serenità e di gioia, di festa e di speranza per tutta l’Unità Pastorale.

don Lidovino

MONTEBELLO - VIALE VERONA
 PIAZZALE MARIO CENZI 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE - MONTEBELLO 2-5-2010 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 
 LA SOLENNE 2010 - La storia a disegni del Gruppo Giovani 

[ Per fermare le immagini posizionarvi sopra il cursore del mouse ]

Alcuni avvenimenti, in Italia e nel mondo, dell’anno 2010 dal calendario di FRATE INDOVINO:

Santa Pasqua: 4 Aprile – Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano. Papa: Joseph Ratzinger con il nome di Benedetto XVI.


DAL MONDO - Leggi tutto...

1 Gennaio La Spagna assume la presidenza di turno dell’Unione europea.
12 Gennaio Alle ore 16:53 locali un terremoto ad Haiti di magnitudo 7.0 Mw causa oltre 200.000 vittime.
21 Marzo Passata la riforma sul sistema sanitario di Barack Obama.
8 Aprile Il presidente degli Stati uniti Barack Obama e il presidente russo Dmitri Medvedev firmano nella sala Spagnola del Castello di Praga il trattato sulla riduzione delle armi strategiche.
12 Giugno Città del Messico, bande di narcotrafficanti provocano scontri causando la morte di 77 persone, l’episodio viene considerato una Mattanza dall’opinione pubblica.
24 Giugno Termina il match di tennis più lungo della storia, tra John Isner e Nicolas Mahut.
22 Luglio La corte internazionale dell’Aia dichiara la legittima indipendenza del Kosovo dalla Serbia.
20 Settembre Il Comune di Roma si trasforma in Roma Capitale.
22 Ottobre la Sony cessa la produzione e la distribuzione del walkman.
13 Novembre Dopo 15 anni di detenzione, viene liberata la dissidente birmana e Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.
26 Novembre La Lombardia conclude le operazioni di passaggio al digitale terrestre insieme al Piemonte orientale. Per l’occasione, vengono lanciati due nuovi canali disponibili esclusivamente sulla nuova piattaforma televisiva, ovvero Rai 5 e Mediaset Extra.
28 Novembre Il sito Wikileaks rilascia oltre 251.000 documenti diplomatici del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, inclusi oltre 100.000 documenti contrassegnati come “segreti” o “confidenziali”.
10 Dicembre Dopo la scomparsa di Michael Jackson esce il suo primo album postumo, intitolato semplicemente Michael.

FILM
1) Harry Potter e i doni della morte; 2) Alice in Wonderland; 3) Benvenuti al sud; 4) Scontro tra titani; 5) Toy Story 3; 6) A-Team.

MUOIONO
3 Aprile Maurizio Mosca, giornaliasta e opinionista sportivo italiano.
15 Aprile Raimondo Vianello, attore e comico italiano.
17 Agosto Francesco Cossiga, ottavo Presidente della Repubblica italiana.
21 Settembre Sandra Mondaini, attrice e comica italiana.
11 Novembre Dino De Laurentis, produttore cinematografico italiano.
29 Novembre Mario Monicelli, regista italiano.
21 Dicembre Enzo Bearzot, allenatore di calcio italiano.

PREMI NOBEL
Medicina: Robert Geoffrey Edwards.
Chimica: Richard Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki.
Fisica: Andre Geim e Konstantin Novoselov.
Letteratura: Mario Vargas Llosa.
Pace: Liu Xiaobo.
Economia: Peter Diamond, Dale Mortensen, Christopher A. Pissarides.

SANREMO
1) “Per tutte le volte che” Valerio Scanu; 2) “Italia amore mio” Pupo, Emanuele Filiberto, Luca Canonici; 3) “Credimi ancora” Marco Mengoni.

SPORT
Calcio: A Madrid l’Inter diventa Campione d’Europa di calcio battendo 2-0 il Bayern Monaco. Avendo conquistato anche la Coppa Italia e lo Scudetto, diviene la prima squadra italiana a completare la tripletta. L’Inter diventa Campione del mondo di calcio dopo aver battuto per 3 a 0 il Tout Puissant Mazembe.
Ciclismo: Ivan Basso vince il 93º Giro d’Italia. Rotterdam parte il Tour de France 2010 che finirà sulle Champs-Élysées a Parigi. Vince Alberto Contador.
Automobilismo: ad Abu Dhabi Sebastian Vettel si laurea campione del mondo di Formula 1.
Motociclismo: Jorge Lorenzo si laurea campione del mondo della MotoGP a Sepang.

Umberto Ravagnani

Foto: La pioggia non ha impedito la celebrazione della Solenne del 2 maggio 2010 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Slide: Alcune foto della Solenne del 2 maggio 2010 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Figura: La copertina del calendario di Frate Indovino del 2010 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

LA ZANZEGA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


GIUSEPPE CEDERLE

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LINO ZECCHETTO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


IL PROF. GIOVANNI ZIN

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA SOLENNE DEL 2005

[213] LA SOLENNE DEL 2005 A MONTEBELLO


Nel 2005, in occasione della Solenne della Madonna di Montebello, Dima Luisa Franchetto e Silvana Marchetto, attive collaboratrici della nostra Associazione, hanno pubblicato il libretto “La religiosità popolare nei Capitelli e gli Oratori a Montebello Vicentino“. Nella prefazione Don Luigi Dalla Bona così scriveva:
« Girando per le vie del nostro paese, è facile trovare nelle varie contrade dei “capitelli”, per la maggior parte dedicati alla Madonna. Alcuni sono molto antichi, altri più recenti, e questo testimonia come tutto il popolo cristiano, da sempre voglia molto bene alla Madre del Signore. La nostra fede ha il suo centro in Gesù Cristo, ma un posto particolare spetta a Maria, sua madre. La pietà popolare lungo i secoli ha espresso la fede in Maria in diversi modi: con le laude, le litanie, i canti, la musica, la pittura… ecc. Un aspetto caratteristico di questa devozione sono anche i capitelli. Nel corso del tempo essi sono diventati luogo di incontro, di preghiera e di aggregazione fra le persone di una determinata zona, come avviene ancor oggi soprattutto in occasione dei “fioretti del mese di maggio”. In questo 2005, in cui festeggiamo, con “la Solenne”, la Madonna di Montebello, sono quanto mai opportune le ricerche che le professoresse Dima Luisa Franchetto e Silvana Marchetto hanno fatto sui capitelli ed Oratori di Montebello e Le ringraziamo di cuore. La devozione mariana molto diffusa nel territorio ci fa capire il “sensus fidei” dei fedeli che pregano e sentono Maria veramente come: “Avvocata di grazia ed Aiuto dei cristiani”. Maria, che è stata un vangelo vissuto, ci aiuti a guardare alle realtà terrene, a viverle con gioia e spirito cristiano, così da trasformarle in realtà eterne. Siamo certi che queste pagine saranno un aiuto per risvegliare la nostra fede e viverla con maggiore pienezza.
Con affetto. Don Luigi Dalla Bona »

Il Presidente degli Amici di Montebello di quell’anno, Felice Castegnaro, presentò così questa interessantissima pubblicazione:
« L’evento della “Solenne”, la festa quinquennale dedicata alla Madonna che si celebra a Montebello, ogni cinque anni. da oltre un secolo, suscitava nel nostro Prevosto il desiderio di offrire alla comunità una pubblicazione di carattere storico religioso riguardante il passato del nostro paese. A tale scopo don Luigi Dalla Bona contattava l’Associazione culturale Amici di Montebello, attiva da circa quindici anni, il cui obiettivo è quello di far conoscere il passato comune del paese e quindi anche di far riscoprire le nostre radici culturali e religiose più autentiche. Le socie del gruppo, signora Dima Luisa Franchetto e signora Silvana Marchetto, hanno quindi realizzato il testo “La religiosità popolare nei Capitelli e gli Oratori a Montebello”, libretto dotato anche di un essenziale repertorio fotografico.
Nella prima parte si evidenzia. attraverso l’inventario e l’analisi dei Capitelli esistenti a Montebello, un modo concreto, spontaneo e genuino, di esprimere la fede cristiana, che, attraversando i secoli, si perpetua ancora oggi. L’indagine storica è basata sulla viva tradizione orale che via via individua in un voto per grazia ricevuta, in un avvenimento particolare da ricordare, o nell’iniziativa di un singolo devoto, l’origine dei nostri capitelli. Diverso discorso per quanto riguarda gli Oratori di Montebello. In questo caso l’indagine si è fondata su precisi documenti d’archivio. A Montebello, nei secoli scorsi, sorgevano parecchi Oratori, dei quali alcuni tuttora esistenti. Essi appartenevano ad antichi ordini e confraternite religiose e a famiglie nobili quali i Malaspina, i San Giovanni e i Valmarana. Trattavasi ora di vere e proprie chiesette, ora di semplici cappelle, a volte decorose, a volte modeste, ove un sacerdote in varie occasioni celebrava la messa. La ricerca evidenzia che alcuni di essi, pur nell’intrecciarsi di complicate vicende, sono stati a disposizione degli abitanti della contrada o dell’intera popolazione.
Certi che questo lavoro contribuirà a ricordare e a far Conoscere una parte di storia poco nota del nostro paese, ci si augura che incontri il vivo interesse delle famiglie di Montebello alle quali si rivolge.
Ringraziamo il Comitato della Solenne, la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, il Signor Bruno Pellizzari che hanno contribuito finanziariamente alla stampa di questo volumetto e tutti coloro che si sono resi disponibili a vario titolo.
L’Associazione Amici di Montebello
Il Presidente Felice Castegnaro »

  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 
  LA SOLENNE - MONTEBELLO 1-5-2005 

[ Per fermare le immagini posizionarvi sopra il cursore del mouse ]

Alcuni avvenimenti, in Italia e nel mondo, dell’anno 2005 dal calendario di FRATE INDOVINO:

Santa Pasqua: 27 Marzo – Presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi. Papa: Karol Wojtyla con il nome di Giovanni Paolo II. Dal 19 Aprile Joseph Ratzinger con il nome di Benedetto XVI


DAL MONDO - Leggi tutto...

10 Gennaio In Italia, entra in vigore l’applicazione del divieto di fumo nei locali pubblici.
16 Febbraio In Italia entra in vigore il trattato di Kyoto, con l’obiettivo di ridurre le quote di emissione del CO2 del 6,5% rispetto al 1990 entro il 2010. A fine 2003, queste erano aumentate del 7%.
4 Marzo Iraq: durante la liberazione di Giuliana Sgrena viene ucciso l’agente del Sismi Nicola Calipari.
6 Marzo Rubate alcune opere del pittore Edvard Munch appartenenti ad una collezione privata dell’albergo Refsnes Gods, a sud di Oslo, Norvegia. Le opere consistono in due litografie, un acquerello (Vestito blu), un autoritratto ed il ritratto del commediografo August Strindberg. Le opere verranno ritrovate il giorno seguente.
31 Marzo Principato di Monaco: Il principe Alberto assume la reggenza succedendo al padre malato, Ranieri III di Monaco, che si spegnerà il successivo 6 aprile.
2 Aprile Muore in Vaticano Papa Giovanni Paolo II. Migliaia le persone accorse spontaneamente davanti alla Basilica di San Pietro. L’8 aprile si svolgono i funerali del Pontefice, davanti a quasi tutti i capi di stato del mondo.
18 Aprile Inizia il Conclave che si scioglie il 19 con l’elezione al 4°scrutinio del nuovo Papa, il cardinale tedesco Joseph Ratzinger, salito al soglio di Pietro con il nome di Papa Benedetto XVI. L’annuncio dell’Habemus Papam è stato dato alle ore 18.41.
22 Aprile Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi incarica il Presidente del Consiglio uscente Silvio Berlusconi di formare un nuovo governo.
23 Aprile Nasce YouTube: alle ore 20:27 viene registrato il primo account e viene caricato il primo video, intitolato Mee at the zoo.
12 Luglio Alberto II di Monaco presta giuramento e diventa il nuovo principe di Monaco.
15 Agosto Nella Striscia di Gaza, ha luogo il ritiro coatto dei coloni israeliani.
16 Agosto Colonia, in Germania, ricorre la ventesima Giornata Mondiale della Gioventù, la prima dopo la morte del suo ideatore, Papa Giovanni Paolo II.
29 Agosto negli Stati Uniti, l’uragano Katrina si abbatte sulle coste e principalmente a New Orleans allagandola.
30 Agosto L’uragano Katrina devasta New Orleans.
12 Settembre viene inaugurato il parco a tema Hong Kong Disneyland dalla ditta Disney.
17 Novembre Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli viene adottato ufficialmente come Inno della Repubblica Italiana.
27 Novembre Il fiume Tevere esonda in Umbria e a Roma raggiunge i 12 metri, livello record che viene superato solo dai 12 metri e 41 centimetri del 1986.

FILM
1) La guerra dei mondi; 2) Le crociate; 3) Harry Potter e il calice di fuoco; 4) Star Wars – Episodio III – La vendetta dei Sith; 5) Ti amo in tutte le lingue del mondo; 6) Manuale d’amore; 7) La marcia dei pinguini; 8) Match Point; 9) La tigre e la neve.

MUOIONO
10 Febbraio Arthur Miller, scrittore e drammaturgo statunitense.
1 Marzo Alberto Castagna, presentatore televisivo.
2 Marzo Corrado Pani, attore di cinema e teatro.
20 Marzo Jader Jacobelli, giornalista.
6 Aprile Principe Ranieri III di Monaco.

PREMI NOBEL
Pace: International Atomic Energy Agency (IAEA) e il suo direttore Mohamed El Baradei.
Letteratura: Harold Pinter.
Medicina: Robin Warren e Barry Marshall.
Fisica: Roy J. Glauber, John L. Hall, Theodor W. Hänsch.
Chimica: Robert Grubbs, Richard Schrock, Yves Chauvin.
Economia: Robert J. Aumann, Thomas C. Schelling.

SANREMO
1) “Angelo” Francesco Renga; 2) “Come noi nessuno al mondo” Toto Cutugno e Annalisa Minetti; 3) “Echi d’infinito” Antonella Ruggiero.

SPORT
Ciclismo: Il Giro d’Italia va a Paolo Savoldelli. L. Armstrong saluta il ciclismo con la conquista del suo VII Tour de France consecutivo.
Motociclismo: Valentino Rossi si aggiudica il suo settimo Titolo Iridato.
Calcio: La Juventus conquista il XXVIII Scudetto della sua storia (revocato a seguito di “Calciopoli”); il Milan perde ai rigori la finale di Champions League contro il Liverpool.
Automobilismo: Alonso su Renault vince il Campionato di “Formula 1”.

Umberto Ravagnani

Foto: La grande folla alla Solenne del 1° maggio 2005 con la partecipazione del Vescovo di Vicenza Cesare Nosiglia (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Slide: Alcune foto della Solenne del 2005 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Figura: La copertina del calendario di Frate Indovino del 2005 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

 

VIVERE IN AUSTRALIA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


UN MONTEBELLANO DISPERSO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


UN EROE A MARCINELLE

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


UN DERAGLIAMENTO SOSPETTO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA SOLENNE DEL 2000

[208] LA SOLENNE DEL 2000 A MONTEBELLO


L’augurio dei Sacerdoti e del comitato
Carissimi, con grande gioia ci stiamo disponendo a celebrare la Festa della Solenne in onore della Madonna. Con la preghiera e la riflessione, ci prepareremo a questo avvenimento spirituale. Avremo il modo di comprendere di più e meglio il Mistero di Dio, che ha avvolto con la sua potenza l’umile fanciulla di Nazareth e con il Suo “Si” è diventata Madre del figlio dl Dio e Madre dell’umanità. La storia di Montebello è segnata profondamente dalla devozione alla Madonna. Dal 26 Aprile 1885 ad oggi, la Popolazione ha rinnovato il voto fatto allora dal PREVOSTO MONS. CAPOVIN con entusiasmo e con fede. Sono in programma appuntamenti di vita spirituale intensi e significativi.
II Comitato dei festeggiamenti, vuole realizzare con la consueta signorilità manifestazioni culturali e folcloristiche, per dare alla “Solenne” un tono veramente “Giubilare”. Questa Festa infatti ha il potere di unire cuori e volontà in una generosa gara di preparativi e iniziative che richiamano al Paese natio tanti cittadini di Montebello che in questi anni sono emigrati, sia nei paesi vicini come in paesi lontani e per l’occasione ritornano a Montebello. I nostri padri ci hanno consegnato come segno della loro fede questa Venerata Immagine della Madonna di Montebello. A Lei affidiamo la nostra comunità e tutte le nostre famiglie. A tutti i cittadini di Montebello, vicini e lontani, porgiamo il nostro saluto e l’augurio che la Madonna li benedica e la Festa porti gioia e felicità in tutti i cuori. II Comitato e i Sacerdoti.

La Benedizione del Santo Padre
Revdo don Antonio Mozzo Prevosto
Parrocchia Santa Maria Assunta
36054 Montebello Vicentino

Occasione Festa quinquennale in onore della Madonna in codesta parrocchia Santa Maria Assunta di Montebello Vicentino sommo Pontefice rivolge beneagurante pensiero et mentre formula voti che manifestazione religiosa ravvivi per intercessione Vergine Maria singolare testimone mistero di Cristo et luminoso modello Chiesa in cammino propositi testimonianza evangelica in odierna società come pure rafforzi autentica devozione mariana invia at lei sacerdoti et fedeli implorata benedizione apostolica.
Cardinale Angelo Sodano – Segretario di Stato

La Devozione a Maria nel nostro paese
I Montebellani sono sempre stati sentitamente devoti alla Madonna e ne hanno tramandato il culto fino ai nostri giorni. Alla Madonna banno consacrato la Prima chiesa e il primo altare. Possiamo ben dire quindi che Maria prendeva materno possesso della nostra terra fin dagli inizi del cristianesimo. A rendere popolare la venerazione alla Santa Vergine hanno assai contribuito le confraternite religiose. Le Più antiche sono:
La Congregazione di “S. MARIA DELLA CONCEZIONE
La Congregazione del “S. ROSARIO
La Confraternita della “SS. VERGINE DEL MONTE CARMELO”.
La Congregazione di Maria della Concezione fu istituita nel 1476 In breve divenne fiorentissima per il grande numero di iscritti e per molte ricche donazioni. Fu soppressa con una legge del Regno Italico nell’anno 1807, con grande dispiacere di tutti gli abitanti. Nel 1571, dopo la battaglia di Lepanto, sorse la Congregazione del “S. Rosario”, pure con molti iscritti e ricche rendite. Il cronista F. Bonomo così scrive: “Il Prevosto e i Massari della chiesa deliberarono di istituire la Confraternita del “S. Rosario”, il che fu nell’anno medesimo (1571), ed altresì innalzare nella prepositurale un altare dedicato alla Madonna del Rosario. Ciò seguì in capo a sei anni, e nel 1583 facevano dipingere da Giobatta Maganza la bella Pala che ancora qui si conserva. Si tratta della stessa pala che noi Possiamo ammirare nel primo altare a destra entrando in chiesa. Nel 1750 venne istituita la Confraternita della “SS. Vergine del monte Carmelo” per opera del Rev. Giuseppe Maria Battinelli bresciano dell’ordine dei carmelitani che aveva predicato la quaresima nella chiesa prepositurale Per festeggiare l’avvenimento, nel luglio di quell’anno fu portata in processione l’immagine della Madonna, come descrive il cronista F. Bonomo: “… giorno 19, terza domenica di luglio, se ne celebra per la prima volta la festa colla S. Messa cantata, panegirico e processione coll’Immagine di Maria Santissima. Grandissimo il numero dei forestieri accorsi alla nuova solenne, Dopo le Sacre Funzioni ebbe luogo la Corsa dei Barberi, cioè il Pallio”.
Più recente è 1a “Congregazione delle Figlie di Maria”, istituita il secolo scorso e fiorente fino al 1970 con oltre un centinaio di iscritti. A questa si deve un particolare fervente impulso di iniziative di devozione mariana, specie nelle celebrazioni delle feste in onore della Madonna.

Storia della Madonna di Montebello
L’immagine della Madonna nel 1500 era venerata sotto il titolo della “Concezione”. È da suppone, quindi, che In tal nome le sia stato dato subito o poco dopo, quando nel 1476, Papa Sisto IV aveva prescritto che in tutto il mondo fosse celebrata la festa della Concezione oppure che appositamente, dopo il 1476, sia stata lavorata la statua che doveva Portare un tal titolo. Il lavoro eseguito nel XV secolo, lascia libero campo tanto all’una che all’altra ipotesi. Quanto nel 1834, Mons. Cappellari, Vescovo di Vicenza, compì la visita pastorale alla nostra parrocchia, osservò che male conveniva il titolo di Madonna della Concezione ad una immagine effigiata in quelle forme, per cui da quel tempo, anche fra il popolo, andò diminuendo l’uso di chiamarla con quel nome, dicendola piuttosto “la nostra Madonna”, senza altri titolo che aggiunti, finché, nel 1885 la si disse “Madonna di Montebello”, conserva tuttora e che suona con quello antico della parrocchiale dedicata a “Santae Mariae de Montebello”. La statua della Madonna fu Portata in processione per la prima volta il 29 luglio 1793 a causa di una grande siccità. In quell’occasione, ancora nella sera stessa, cadde la desiderata pioggia; ogni qualvolta poi il popolo venne a trovarsi in simile necessità, ricorse fiducioso alla Vergine, la quale quasi sempre, esaudì le fervide preghiere dei Montebellani. (Da Memorie storiche di Bruno Munaretto).

Origini della Quinquennale
La statua interamente scolpita in legno di tiglio, che rappresenta la Vergine seduta col bambino sulle ginocchia, era stata rivestita, nel 1700, da vesti di seta e di broccato. Le furono tolte e si vide così netta e bella l’opera del 1400. Poi furono ripristinate le dorature delle vesti e del manto ed apparve in tutta la sua bellezza, specialmente nei panneggiamenti e del collo, per opera di Faustino dalla Vecchia. Il 26 Aprile 1885 1’immagine di Maria fu trasportata solennemente dalla chiesa di S. Francesco, dove aveva sostato durante i lavori, alla Prepositurale. Era Prevosto Mons. Capovin. Il trasporto riuscì davvero trionfale. Il paese si vestì a festa; le vie furono addobbale con fiori, archi di verde e, alla sera, con fiaccole multicolori. Dopo la solenne Processione Mons. Prevosto parlò alla folla e la sua parola commossa elettrizzò l’uditorio. Egli propose di rinnovare ogni cinque anni, nella prima domenica di maggio, quel trionfo mariano. Il popolo di Montebello accolse entusiasta la proposta del suo pastore e sorse così la “SOLENNE”.
(Dal libretto preparato e distribuito dalla Parrocchia di Montebello in occasione della Solenne del 2000).

Alcuni avvenimenti, in Italia e nel mondo, dell’anno 2000 dal calendario di FRATE INDOVINO:

Santa Pasqua: 23 Aprile – Presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi. Papa: Karol Wojtyla con il nome di Giovanni Paolo II.


DAL MONDO - Leggi tutto...

25 Luglio Un Concorde dell’Air France si schianta poco dopo il decollo da Parigi, uccidendo le 109 persone a bordo e 5 che si trovavano a terra, vi è una sola sopravvissuta. Israele e l’Autorità Nazionale Palestinese tornano ad incontrarsi in un vertice a Camp David (USA).
3 Agosto George W. Bush accetta la nomination presidenziale repubblicana alla convention di Filadelfia.
12 Agosto il sottomarino nucleare russo Kursk si inabissa nel mare di Barents; tutti i membri dell’equipaggio muoiono nonostante i tentativi di salvataggio.
19 Agosto Papa Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo del 2000, incontra a Tor Vergata (Roma) circa un milione di giovani per una veglia di preghiera. Il giorno successivo, il Pontefice celebra una Santa Messa nello stesso luogo, sempre davanti a circa un milione di persone.
14 Settembre Va in onda la prima puntata del nuovo reality show “Il Grande Fratello”.
22 Settembre Esce fuori produzione la Fiat 126.
7 Novembre Hillary Rodham Clinton viene eletta al Senato degli Stati Uniti, diventando la prima First Lady ad ottenere un incarico parlamentare.
14 Dicembre Viene pubblicata la legge 376, che punisce il doping. La pena prevista è la reclusione da tre mesi a tre anni e il pagamento di un’ingente multa. Nel mirino non solo gli atleti, ma anche medici e allenatori.

FILM
1) Il gladiatore; 2) Chiedimi se sono felice; 3) Erin Brockovich – Forte come la verità; 4) Autumn in New York; 5) Billy Elliot; 6) Cast Away; 7) Chocolat; 8) Mission Impossible 2; 9) Pane e tulipani; 10) La tigre e il dragone; 11) Traffic; 12) L’ultimo bacio.

MUOIONO
19 Gennaio Bettino Craxi, politico.
2 Aprile Tommaso Buscetta, primo pentito di mafia.
13 Aprile Giorgio Bassani, scrittore.
5 Maggio Gino Bartali, campione di ciclismo.
9 Giugno Paolo Frajese, giornalista.
29 Giugno Vittorio Gassman, attore.

PREMI NOBEL
Pace: Kim Dae-Jung.
Letteratura: Gao Xingjian.
Medicina: Arvid Carlsson, Paul Greengard, Eric R. Kandel.
Fisica: Zhores I. Alferov, Herbert Kroemer, Jack S. Kilby.
Chimica: Alan J. Heeger, Alan G. MacDiarmid, Hideki Shirakawa.
Economia: James J. Heckman, Daniel L. McFadden.

SANREMO
1) “Sentimento” Piccola Orchestra Avion Travel; 2) “La tua ragazza sempre” Irene Grandi; 3) “Innamorato” Gianni Morandi.

SPORT
Olimpiadi: L’Italia è protagonista alle XXVII Olimpiadi di Sidney con 13 medaglie d’oro, 8 d’argento e 13 di bronzo.
Ciclismo: Stefano Garzelli vince il Giro d’Italia, mentre al Tour de France Lance Armstrong bissa il successo.
Calcio: La Lazio vince il suo secondo Scudetto. Il sogno Europeo svanisce per l’Italia con il pareggio della Francia ai tempi di recupero e il golden goal di Trezeguet al primo tempo supplementare.
Automobilismo: Dopo 21 anni la Ferrari torna a vincere il Mondiale Piloti con Michael Schumacher.
Vela: Luna Rossa vince la Louis Vitton Cup, ma si arrende a Black Magic (Nuova Zelanda), nella finale di Coppa America.

Umberto Ravagnani

Foto: Nella Chiesa Prepositurale di Montebello dopo la processione con le fiaccole (8 maggio 2000 – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Figura: La copertina del calendario di Frate Indovino del 2000 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

I TRI FRADEI DA MONTEBELO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


IL BACINO DI MONTEBELLO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


VILLA ANSELMI-SCHROEDER

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


TONI DA ZERMEGHEDO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA SOLENNE DEL 1995

[203] LA SOLENNE DEL 1995 A MONTEBELLO


Dalla raccolta di memorie della Parrocchia di Montebello Vicentino, tenuta da Don Antonio Mozzo (da San Giorgio in Bosco), Prevosto dal 1987, leggiamo la cronaca delle giornate dedicate alla Solenne nel 1995.

Da “Il Giornale di Vicenza” del 7 maggio 1995:

« Il 7 maggio la solenne processione mariana
Fervono i preparativi per la ventiduesima edizione della festa quinquennale in onore della Madonna denominata “La Solenne” prevista per il 7 maggio, durante la quale si venera la Vergine raffigurata in una statua del Cinquecento scolpita in tiglio. Il 26 aprile 1885 1’immagine fu trasferita solennemente dalla chiesa di S. Francesco (demolita agli inizi del secolo) dove aveva sostato durante i lavori alla chiesa prepositurale.
Fu una festa: le vie furono addobbate con fiori, archi di verde e alla sera da fiaccole multicolori. Dopo la solenne processione, mons. Giuseppe Capovin parlò alla folla fino a commuoverla. Egli propose in quell’occasione di riproporre ogni cinque anni la processione. Il popolo di Montebello accolse entusiasta la proposta e sorse cosi “La solenne”, che celebra da 110 anni. Il comitato organizzatore, presieduto dal prof. Amelio Maggio, da tre mesi lavora per dare lustro a questa edizione. Non mancherà l’illuminazione della chiesa prepositurale e la presenza degli archi nelle principali vie d’accesso al paese. Già stabilito il programma dei festeggiamenti, che iniziano il 25 aprile con la rassegna bandistica per le vie del paese; il 30 aprile l’esibizione della corale polifonica di Isola Vicentina diretta dal maestro Pierluigi Comparin e infine il 5 maggio il concerto dei Crodaioli diretti da Bepi De Marzi. Significativo anche il trittico di conferenze in preparazione alla festa di Maria. Il 28 aprile intervento dell’editorialista di Avvenire don Claudio Sorgi; il 2 maggio messa celebrata dal vescovo Pietro Nonis, con tutti i sacerdoti passati per Montebello; il 3 conferenza di don Oreste Benzi della Comunità Giovanni XXIII e il 4 maggio intervento di mons. Antonio Riboldi, vescovo di Acerra, sul ruolo di Maria nella società moderna. Domenica 7 maggio processione con la statua della Madonna: attese a Montebello più di 15 mila persone» (Fiorenzo Dotto)

Da “Il Giornale di Vicenza” del 15 maggio 1995:

« Processione della Madonna memorabile festa popolare
Cielo terso, nell’aria il profumo dei primi boccioli di rose; in questo scenario si è svolta la processione per le vie centrali del paese della Madonna di Montebello. Ad onorare questa devozione che ha 110 anni, diversi conterranei immigrati negli Stati Uniti ed in Australia che si sono aggiunti in un abbraccio festoso con tutti i concittadini che con tanto amore hanno imbandierato il paese con i tradizionali festoni bianchi e azzurri: il colore del mantello della Vergine. La fede popolare ricorda il trasporto, avvenuto nel 1885 della statua della Madonna, del 1500, riposta nella chiesa di S. Francesco (demolita purtroppo nel 1909) per dei lavori di rifacimento alla chiesa prepositurale, alla sua sede originale. Anche in quell’occasione tanto fu il concorso di popolo da indurre l’allora parroco mons. Capovin a proclamare che l’avvenimento fosse ricordato con cadenza quinquennale. Presenti alla processione di quest’anno 8000 persone, giunte anche dai paesi limitrofi; e la Madonna è stata accompagnata nel suo dolce peregrinare da mons. Renato Tommasi – delegato del Vescovo – da don Antonio Mozzo Prevosto coadiuvato da don Luigi Dalla Bona e da una decina di sacerdoti nati a Montebello o che vi hanno prestato servizio pastorale. Nella mattinata che ha preceduto il solenne trasporto, una serie di manifestazioni di preparazione e di contorno. Tra le più significative il concerto del Gruppo corale polifonico di Isola, diretto dal maestro Pierluigi Comparin. Successivamente il concerto dei Crodaioli di Bepi De Marzi insieme con il locale coro El Gramolon con le melodie di fede del repertorio del coro arzignanese introdotte con sapiente vena poetica dal compositore.
Molto apprezzato, sul piano socio-culturale, l’intervento sul tema della comunicazione di mons. Claudio Sorgi e la testimonianza davvero coinvolgente di don Oreste Benzi, fondatore della comunità Giovanni XXIII. La festa è stata ultimata con la fiaccolata notturna, il giorno seguente, seguita da 2000 persone che si è conclusa nella chiesa prepositurale. Don Antonio Mozzo, con la chiesa al buio, illuminata da una miriade di fiaccole, in una atmosfera coinvolgente, ha affidato a Maria l’intera comunità come buon auspicio per la prossima “Solenne” che cade nel 2000 ad inizio di millennio. È stata per Montebello una settimana di fede, di preghiera, di lavoro e di speranza che ha coinvolto tutte le persone, creando per un momento una atmosfera festosa e di gioia vera. » (Fiorenzo Dotto)

Scarica il libretto parrocchiale della Solenne 1995.

Alcuni avvenimenti, in Italia e nel mondo, dell’anno 1995 dal calendario di FRATE INDOVINO:

Santa Pasqua: 16 Aprile – Presidente della Repubblica: Oscar Luigi ScalfaroPapa: Karol Wojtyla con il nome di Giovanni Paolo II.


DAL MONDO - Leggi tutto...

1 Gennaio Austria, Finlandia e Svezia, diventano membri dell’Unione Europea; la quale così passa da 12 a 15 Stati.
31 Gennaio Il presidente statunitense Bill Clinton autorizza un prestito di 20 miliardi di dollari al Messico per stabilizzarne l’economia
25 Febbraio Massimo Moratti acquista l’Inter (Football Club Internazionale Milano).
20 Marzo In Giappone, i fanatici della setta “Sublime verità”, liberano gas nervino nella metropolitana di Tokyo: il bilancio è di 8 morti e più di 3 mila intossicati.
26 Marzo Entrano in vigore gli Accordi di Schengen in sette Paesi dell’Unione Europea e vengono aboliti i controlli sistematici delle persone, alle frontiere interne dell’UE; in Italia diverranno esecutivi il 26 ottobre 1997.
27 Marzo Viene assassinato, a Milano, Maurizio Gucci, erede della famosa casa di moda fiorentina.
11 Maggio A New York, più di 170 nazioni decidono di estendere indefinitamente e senza condizioni il Trattato di non proliferazione nucleare.
24 Giugno Leoluca Bagarella, spietato killer mafioso, viene arrestato dalla DIA.
Militari serbobosniaci deportano e trucidano circa 7.000 bosniaci musulmani: è il cosiddetto “massacro di Srebrenica”

FILM
1) Braveheart – Cuore impavido; 2) I ponti di Madison County; 3) Seven; 4) I laureati; 5) Viaggi di nozze; 6) Goldeneye; 7) Batman Forever; 8) Babe – Maialino coraggioso.

MUOIONO
13 Febbraio Alberto Burri, pittore.
4 Aprile Paola Borboni, attrice.
25 Aprile Ginger Rogers, ballerina ed attrice statunitense.
23 Giugno Jonas Salk, statunitense scopritore del vaccino antipolio.
29 Giugno Lana Turner, attrice statunitense.
17 Luglio Juan Manuel Fangio, pilota automobilistico argentino.
12 Agosto Achille Togliani, cantante.
21 Agosto Nanni Loy, regista ed attore.
19 Settembre Vincenzo Muccioli, fondatore della comunità di San Patrignano.

PREMI NOBEL
Pace: Pugwash Conferences on Science and World Affairs, Joseph Rotblat.
Letteratura: Seamus Heaney.
Medicina: Edward B. Lewis, Christiane Nüsslein-Volhard, Eric F. Wieschaus.
Fisica: Martin L. Perl, Frederick Reines.
Chimica: Paul Crutzen, Mario Molina, Frank Sherwood Rowland.
Economia: Robert E. Lucas Jr.

SANREMO
1) “Come saprei” Giorgia; 2) “In amore” Gianni Morandi e Barbara Cola; 3) “Gente come noi” Ivana Spagna.

SPORT
Sci: Alberto Tomba celebra a Bormio la vittoria della Coppa del Mondo di Specialità.
Ciclismo: Lo svizzero Tony Rominger vince il Giro d’Italia e Indurain trionfa per la quinta volta al Tour de France; primi successi di Marco Pantani.
Motociclismo: Si confermano Campioni del Mondo Biaggi nella 250 e Doohan nella 500.
Calcio: La Juventus torna Campione d’Italia e il Parma vince la Coppa Uefa.
Automobilismo: “Formula 1”, Michael Schumacher su Benetton-Renault bissa il successo dell’anno precedente.
Rugby: La Coppa del Mondo va al Sudafrica che sconfigge ai tempi supplementari la Nuova Zelanda.

Umberto Ravagnani

Foto: La processione della Solenne del 7 maggio 1995 (Rielaborazione digitale Umberto Ravagnani).

Figura: La copertina del calendario di Frate Indovino del 1995 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL VIALE DELLA STAZIONE

[202] IL VIALE DELLA STAZIONE
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


LINO TIMILLERO, emigrato da Montebello in Australia nel 1967, ci ha inviato questo bell’articolo su:

Il Viale della Ferrovia a Montebello Vicentino
« Nel 1956 iniziai a frequentare l’Avviamento Industriale Alessandro Rossi a Vicenza. Mio fratello Albano aveva terminato, con la ‘Promozione a Giugno’, la Terza classe. Iniziando egli a lavorare, potevo io prendere il suo posto col nuovo anno scolastico. La nostra famiglia non si poteva permettere alcuna spesa superflua. Avrei dovuto andare a Vicenza con il Treno tutti i giorni, eccetto la Domenica. In quegli anni, il treno era ancora a Vapore. Si doveva stare attenti a quel che si toccava e dove ci si sedeva!! Mio padre era in Francia a lavorare per la stagione delle “Barbabietole da Zucchero” e sarebbe tornato ad Ottobre. E mia madre doveva, in qualche modo, racimolare il denaro per pagare l’Abbonamento al treno. Ogni mese! Terminata la Terza Avviamento, potei frequentare la prima classe del Corso Saldatori dello ‘Istituto Professionale Fedele Lampertico’ che aveva appena iniziato come nuovo Istituto tecnico. Sarebbero stati altri due anni di scuola! In tutto, feci uso del treno e della Ferrovia per cinque anni. Anche quattro volte al giorno, perché c’erano le lezioni del pomeriggio, dalle 2 alle 6. Su e giù per le scale della Stazione. Salta sul Treno. Scendi a Vicenza. E via di corsa per non arrivare tardi in classe! È stato il video di Umberto Ravagnani sulla Stazione di Montebello che mi ha fatto pensare, ora, a quel lontano periodo della mia vita. Se faccio il conto degli anni, ne conto 63, cioè sessanta tre anni or sono, camminavo dal numero civico 44, in Via Borgolecco, fino alla Stazione Ferroviaria, due volte al giorno, e anche 4, come ho accennato. Con il sole o con la pioggia ed, a volte, con la neve, col vento o con la nebbia! A Vicenza, stessa cosa: dalla Stazione a Santa Caterina per l’Avviamento; oppure fino a Palazzo Angaran, al Ponte degli Angeli per il Fogazzaro. Sempre a piedi. Cinque anni di scuola a Vicenza, mai salito sul Bus o sul Filo-Bus! Chi mi dava i soldi???
La Ferrovia a Montebello, da come io mi ricordo, non è mai stata un punto di argomento. Non so come sia oggigiorno, con la TAV sempre in discussione. Ma, con tutti gli anni che la Linea Ferroviaria è in funzione, che sappia io, nessuno ne ha mai parlato o scritto. Come per gli Argini del Chiampo e del Guà. Per la gran parte dei Montebellani, la Ferrovia c’è sempre stata, come gli Argini. Cosa si può dire al loro riguardo? Eppure, la Ferrovia e gli Argini di ambedue i Torrenti, sono connessi per la loro costruzione. Qualcuno, più studiato di quel che io sono, si dovrebbe prendere la briga di far conoscere agli scolari delle classi IVa e Va alle Elementari un po’ di Storia della Ferrovia che attraversa il Paese per andare poi in tutta l’Europa. Non solo a Venezia e Verona. Quello che mi ha incuriosito, dopo tutti gli anni che sono in Australia, è scoprire la ragione della posizione così altolocata della Ferrovia! Dal piazzale prospiciente la Stazione, si devono salire le scale per raggiungere il livello dei binari. E ci sono, (o c’erano) ancora scale per la famiglia del Capo-Stazione che abitava nell’appartamento soprastante. Ed il piazzale è già elevato rispetto il terreno circostante. Saranno 15 metri tra il livello dei campi e la posizione dei Binari! Basta guardare dov’è l’Autostrada!!! Andare a prendere il treno quando fu costruita l’Autostrada era un problema! La strada venne sostituita dal ponticello pedonale ancora in uso oggi!
Per soddisfare la mia curiosità, sono andato ‘on-line’, come si dice adesso. Per prima cosa sono entrato nel “google-map” per seguire la Ferrovia. A Locara, la Ferrovia inizia ad alzarsi. Fino al livello odierno. Tutte le strade che attraversano la Ferrovia lo fanno tramite una corta galleria costruita appositamente. Si arriva fino ad Alte di Montecchio prima di trovare un ponte che passa sopra la Ferrovia!!! Chiunque può notare che, per una quindicina di Km., la Ferrovia si mantiene ad un’altezza costante dal livello del terreno attorno. Sono poi entrato nella ‘Wikipedia’. Ho trovato: “Imperial Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea”. Questa era la ‘Compagnia per Azioni’, fatta col permesso dell’Asburgico Imperatore Ferdinando I° d’Austria. Tale ‘Compagnia’ aveva la licenza per progettare e costruire la Linea Ferroviaria Milano-Venezia (anche volendo, mai avrei potuto inventarmi tal nome!). E mi son dovuto ricordare la Storia del Risorgimento Italiano!!! La sezione Vicenza-Verona fu inaugurata il 2 di Luglio 1849! Appena terminata la Ia Guerra d’Indipendenza! Poco più di un anno dopo la “Battaglia di Sorio”. Con Venezia da poco sottomessa, dopo la sua Insurrezione. E con altre Rivoluzioni nell’Impero Asburgico. Tredicimila uomini lavorarono per costruire la Ferrovia da Vicenza a Verona! Non riesco ad immaginarmi come poterono: senza alcuna macchina. Da Locara a Ca’ Sordis!!! Quindici metri di terrapieno per 15 Km…! E perché??? Tutto il circondario di Montebello era famoso per le grandi Alluvioni che accadevano senza alcun avvertimento! Per questo, chi aveva investito il denaro occorrente per costruire la Ferrovia, voleva essere sicuro di ricevere un certo ritorno sul proprio rischio. Ecco dove entrano nell’argomento gli Argini dei due Torrenti. Se si pensa alle alluvioni dei primi anni del “1900” e quelle antecedenti, molto più severe, si capisce che la Ferrovia avrebbe potuto funzionare senza alcuna interruzione. Le acque alluvionali sarebbero defluite tramite i ‘tunnel’ delle numerose strade che la sottopassavano. E anche gli argini vennero rinforzati. Se penso al Viale della Stazione di 63 anni fa, vedo ancora gli Ippocastani rigogliosi che ne costeggiavano ambedue i lati. In Primavera, quando erano in fiore, si notavano, intervallate, fioriture bianche e rosse! Luigi, a quel tempo studente al Liceo Pigafetta, mi disse che il Bianco ed il Rosso dei fiori, accanto al Verde delle foglie, formavano la Bandiera Italiana. In barba agli Austriaci che pagavano per piantare gli Ippocastani stessi! Ciò vuol dire che anche gli Ippocastani facevano parte della Storia di Montebello!! Tramite la Tecnologia del Computer, mi sono fatto una passeggiata “virtuale” lungo il Viale della Stazione odierno. Non so. Vedo degli alberi. Ma non riesco a capire che alberi siano! Forse, vicino al Ponticello Pedonale è rimasto qualcuno degli antichi, originali Ippocastani. Gli Ippocastani erano sui due lati del Viale: dal distributore di benzina all’Aquila, fino alla Stazione.
La notte delle Mille-Miglia c’erano centinaia e centinaia di persone che guardavano le automobili che partecipavano alla Corsa. Arrivavano dai paesi vicini. Mettevano le biciclette, a pagamento, in corte da Stocchero. Poi rimanevano tutta la notte lungo il Viale. Dopo che era transitato il “ConteMarzotto col suo “Bolide”, la gente cominciava a sfollare, verso le sei del mattino! Adesso, purtroppo, mi sembra che non si puliscano neanche i marciapiedi, lungo il Viale. E “google-map” non mentisce! » Linus DownUnder – Lino Timillero, Coniston 5-3-2019.

Foto:
1) Cartolina postale che mostra una veduta del viale della Stazione di Montebello, ripreso dalla cosiddetta ‘curva de Majeto‘ dove, per molti anni, è stato attivo il ristorante ‘Alla Stazione‘ di Cesare Maggio. La cartolina risale alla fine degli anni 30 del Novecento (APUR – Archivio privato di Umberto Ravagnani).

Il ‘Viale della stazione’ in un breve riassunto del video al quale Lino fa riferimento nell’articolo:


Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

L’ASILO VECCHIO DI MONTEBELLO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


L’OBELISCO DI SORIO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA SOLENNE DEL 1990

[199] LA SOLENNE DEL 1990 A MONTEBELLO


Da “La Voce dei Berici” del 27/5/1990 un commento sulla Solenne di Montebello Vicentino del compianto prof. Amelio Maggio:

FEDE ED ENTUSIASMO PER MARIA

Cinquemila in processione nel paese inghirlandato

Le manifestazioni in onore della Madonna, iniziate a Montebello il 3 maggio scorso con una conferenza di mons. Pietro Nonis sul tema “Maria, la Donna Icona del Mistero”, continuate per dieci giorni in un crescendo di partecipazione e devozione, hanno avuto un momento forte nella concelebrazione di mons. Antonio Riboldi, vescovo di Acerra, con i sacerdoti della zona e nella sua applauditissima conversazione sul tema “Il cristiano di fronte alle sfide del mondo contemporaneo”. Ma la giornata più importante della “Solenne” è stata vissuta domenica 13 maggio. Una memoranda e imponente solennità che, per la sua ottima riuscita e per l’entusiasmo prodotto, resterà per sempre impressa in quanti vi hanno preso parte e costituirà una pagina gloriosa nella storia del paese a testimonianza che la fede degli avi non è morta. Fin dal primo mattino, tutte le campane hanno suonato a festa. Mons. Vincenzo Fagiolo, già arcivescovo di Chieti, segretario della Congregazione per i religiosi della Città del Vaticano, ha celebrato con altri dieci sacerdoti la S. Messa pontificale contata dal coro parrocchiale e partecipata da una grande folla. Dopo la S.Messa, a ricordo della 21a Quinquennale, l’arcivescovo ha benedetto un’artistica statua di Madonna con Bambino in pietra, opera dello scultore Giuseppe Dalla Massara. Ma l’apice delle manifestazioni si è visto nel pomeriggio durante la processione con la venerata immagine che da oltre cinque secoli Montebello conserva e invoca.
È stato un tributo di fede e di devozione a Maria degno dei più grandi santuari mariani. Oltre cinquemila persone hanno seguito in preghiera la processione per le vie principali del paese, trasformato in un arco trionfale di festoni bianco-celesti, inghirlandato di luci e di fiori. Agli ingressi principali del paese sono stati innalzati gli artistici tradizionali “archi di verde”. Mons. Nonis, a conclusione della Chiesa ha infervorato la gente con la sua eloquente parola, stupito lui pure da un cosi grande concorso di fedeli. « Forse, ha detto, è la più grande processione a cui ho assistito ». Le manifestazioni culturali e folkloristiche hanno riscosso ugualmente vivo successo e hanno incontrato l’approvazione del pubblico accorso sempre numeroso: entusiasmante soprattutto la magistrale esecuzione del complesso strumentale “Città di Schio”, diretto dal prof. Germano Facci. La sera di lunedì 14 maggio, infine, migliaia di persone di tutte le età con fiaccole multicolori si sono recate in processione da piazza Italia alla chiesa prepositurale innalzando lodi a Maria. È stato un altro spettacolo entusiasmante e commovente, quando in chiesa tutta la comunità si è consacrata e affidata a Maria. Il prevosto don Antonio Mozzo, novello a tanto entusiasmo, ha ringraziato di cuore e con gioia tutti quelli che hanno lavorato per la Solenne e ha espresso un sincero e doveroso riconoscimento alla popolazione che ha corrisposto con spontanea generosità avendo tramandato ininterrottamente per oltre un secolo la bella festa mariana.

Amelio Maggio

Scarica il libretto parrocchiale della Solenne 1990.

Alcuni avvenimenti, in Italia e nel mondo, dell’anno 1990 dal calendario di FRATE INDOVINO:

Santa Pasqua: 15 Aprile – Presidente della Repubblica: Francesco CossigaPapa: Karol Wojtyla con il nome di Giovanni Paolo II.


DAL MONDO - Leggi tutto...

7 Gennaio Per motivi di sicurezza viene chiusa al pubblico la Torre di Pisa
20 Gennaio A Beverly Hills viene assegnato il Globo d’oro al film di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”.
3 Febbraio Dal museo di Ercolano, in provincia di Napoli, vengono rubati più di 200 preziosi reperti di arte antica.
11 Febbraio In Sudafrica, viene liberato Nelson Mandela.
2 Marzo Nelson Mandela viene eletto vice presidente dell’African National Congress.
15 Marzo Michail Gorbacëv viene eletto come primo presidente esecutivo dell’Unione Sovietica.
18 Marzo Nella Germania Est vengono indette libere elezioni per la prima volta dopo 57 anni.
2 Agosto L’Iraq invade il Kuwait; ciò conduce alla prima Guerra del Golfo.
8 Agosto George Bush avvia l’operazione “Tempesta nel deserto”.
10 Agosto La Sonda spaziale Magellano raggiunge Venere.
18 Agosto Viene interrotta la produzione del disco a 45 giri.
23 Agosto Saddam Hussein appare alla televisione di stato irachena con alcuni “ospiti” occidentali (in realtà ostaggi), per cercare di evitare la Guerra del Golfo.
23 Agosto Germania Ovest e Germania Est, annunciano la loro unificazione per il 3 ottobre.
15 Ottobre Il leader dell’Unione Sovietica, Michail Gorbacëv, riceve il Premio Nobel per la pace, per i suoi sforzi nello smorzare la Guerra Fredda e nell’aprire la sua nazione.
2 Dicembre In Germania si tengono le prime elezioni federali dopo la riunificazione. A Berlino si celebra la cerimonia ufficiale per la riunificazione delle due Germanie. A Perugia viene rapito dall’Anonima Sequestri l’undicenne Augusto De Megni.

FILM
1) Balla coi lupi; 2) Cyrano de Bergerac; 3) Edward mani di forbice; 4) Quei bravi ragazzi; 5) La voce della luna; 6) Ghost – Fantasma; 7) Il padrino – Parte III; 8) Pretty Woman; 9) Ritorno al futuro parte III.

MUOIONO
24 Febbraio Sandro Pertini, Presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985.
2 Aprile Aldo Fabrizi, attore di cinema e teatro.
15 Aprile Greta Garbo, attrice svedese.
26 Settembre Alberto Moravia, scrittore.
27 Ottobre Ugo Tognazzi, attore e regista.
7 Dicembre Enrico Coveri, stilista.

NASCONO
15 Aprile Emma Charlotte Duerre Watson, attrice britannica interprete di Harry Potter.
10 Novembre Vanessa Ferrari, ginnasta.

PREMI NOBEL
Pace: Mikhail Sergeyevich Gorbachev.
Letteratura: Octavio Paz.
Medicina: Joseph E. Murray, E. Donnall Thomas.
Fisica: Jerome I. Friedman, Henry W. Kendall, Richard E. Taylor.
Chimica: Elias James Corey.
Economia: Harry M. Markowitz, Merton H. Miller, William F. Sharpe.

SANREMO
1) “Uomini Soli” Pooh; 2) “Gli amori” Toto Cutugno; 3) “Vattene amore” Amedeo Minghi – Mietta.

SPORT
Atletica: Bordin e Antibo oro agli Europei di Atletica.
Canottaggio: Continua il dominio degli Abbagnale: sesto Titolo Mondiale nel Canottaggio.
Ciclismo: Gianni Bugno vince la Milano-Sanremo e il Giro d’Italia, mentre il Tour de France va all’americano Greg Lemond.
Motociclismo: Loris Capirossi su Honda si afferma nella 125 e Wayne Rainey su Yamaha nella 500.
Calcio: Seconda Coppa dei Campioni consecutiva per il Milan. La Sampdoria vince la Coppa delle Coppe. Lo Scudetto va al Napoli. Ai Mondiali italiani gli Azzurri escono sconfitti in semifinale dall’Argentina che perde la finale contro la Germania.
Pallavolo: L’ “Italvolley” conquista in Brasile il suo primo Titolo Mondiale.

Umberto Ravagnani

Foto:
1) La grande folla alla Solenne del 13 maggio 1990 (Rielaborazione digitale Umberto Ravagnani).
2) La venerata immagine che da oltre cinque secoli Montebello conserva e invoca (Archivio fotografico Crosara).

Figura: La copertina del calendario di Frate Indovino del 1990 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL MERCANTE DI PREZIOSI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


A PROPOSITO DI VILLA MIARI

[197] A PROPOSITO DI VILLA MIARI… Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

LINO TIMILLERO, emigrato da Montebello in Australia nel 1967, ci ha inviato questo coinvolgente ricordo a lui riferito da una persona che desidera rimanere anonima:
«… Avevo cinque anni e, tramite mia zia di Roma che lavorava alle Poste, andai al mare. Con me c’era mia cugina, che aveva otto anni più di me. Eravamo a Santa Marinella, vicino a Civitavecchia. Vagamente ricordo che, tutte le sere, piangevo perché volevo tornare a casa dalla ‘mia’ mamma. Verso sera, mi inventavo un male diverso, fino ad arrivare al mal di denti. Mi portarono perfino dal Medico, il quale, dopo avermi visitata, diagnosticò che avevo solo nostalgia di casa. Dopo un mese al mare, tornammo a Roma, a casa degli zii. Anche per loro arrivò il periodo di ferie, così partimmo tutti assieme per Montebello. Finalmente, quel giorno tanto atteso arrivò. Sul treno ero molto contenta e continuavo a chiacchierare. Essendo stata via da casa per parecchio tempo, con la facilità dei bambini, avevo imparato a parlare l’Italiano con l’accento romano. E lo parlavo anche bene… a detta di mia zia. Arrivando con il treno da Verona, con il viso schiacciato contro il finestrino, ho riconosciuto il mio Paese. Tutto ad un tratto esclamai: “Zia, guarda! La mia Villa!” C’erano altri passeggeri seduti attorno a noi, che, alla mia esclamazione, si son guardati l’un l’altro un po’ stupiti. Forse avranno pensato che, dalla città andavamo in campagna per le vacanze estive. Mia zia, quando me lo rammentava, anche dopo vari anni, mi diceva; “Certo che quella volta ci hai fatto fare una bella figura.” La “mia” Villa, era proprio “Villa Miari”, dove ho abitato, con la mia famiglia, per sette anni.
I miei ricordi sono un po’ confusi… Gran parte di ciò che scrivo, mi è stato raccontato dalla mamma e dalle persone che formavano la mia famiglia… Avevo all’incirca quattro anni quando, con la mia famiglia, si andò ad abitare in quella grandissima ‘casa’. La grande cucina, sotto la scalinata che porta al salone delle feste, ci ospitò per poco. Quasi subito, ci dovemmo spostare all’ultimo piano, dove ci sono le finestre piccole. Per arrivare lassù, si doveva salire per la ‘famosa’ scala a chiocciola di cento scalini. Aldilà del grande solaio, c’era la nostra porzione di appartamento. A destra un lungo corridoio, a sinistra la porta della cucina e delle due camere. Il pavimento del corridoio era di mattonelle rosse lucide di cera, sopra le quali era stesa, per tutta la lunghezza, una corsia di un materiale indefinito. Di lato trovavano posto un divanetto, una libreria stracolma di libri (mio papà amava i libri). Sullo sfondo, vicino alla finestrella, vi era un tavolino rotondo intarsiato, con attorno quattro seggiole imbottite. Alla parete erano appese delle belle stampe incorniciate. Debbo dire che l’effetto, anche se visto dai miei occhi di bambina, era veramente accogliente. Alcune di quelle cose le conservo ancora oggi a casa mia. D’Inverno, purtroppo, dovevamo tener conto anche della stufa della cucina: quando tirava il vento di ‘Tramontana’, il camino non tirava bene, il fumo tornava indietro e allora si dovevano aprire le finestre. Gli occhi pizzicavano ed il naso gocciolava… Non ricordo se gli anni della mia infanzia fossero felici… Ricordo però tanti bambini, ragazzi ed adulti che abitavano tutti in quella grande casa. I giochi si svolgevano il più possibile all’aria aperta. Ed erano: ‘ciupa scondere’, ‘ciapa e scapa’: (nascondino e prendi e fuggi). C’era anche il ‘Girotondo’, che si faceva attorno alla fontana, che, purtroppo, non c’è più. I compiti per la scuola andavamo a farli sul tavolo di pietra che si trovava sotto alla ‘Pegnara’ (Pino marittimo). Si accompagnavano al tavolo rotondo quattro sedili di pietra, sui quali ci si poteva sedere anche in due per ogn’uno, tanto erano comodi. Mio fratello più giovane, e lo rammento come fosse adesso, si arrampicava sugli alberi. Ed io lo guardavo da sotto, non trovando il coraggio per salire anch’io. E quando si andava a ‘rubare’ l’uva da tavola nell’orto coltivato dal custode della Villa. Sempre in due o tre. Da sola non mi sarei mai azzardata. Quando, d’Inverno, non si poteva stare fuori, i giochi si spostavano nel grande solaio. Mio papà, perlopiù per riparare dal freddo, aveva messo come un divisorio di telo bianco. Così noi bambini giocavamo a fare le ombre cinesi. Si faceva a gara nel fare ed indovinare le figure più strane. Qualche volta preferivo giocare anche da sola. In cucina, prendevo dei legnetti che servivano per accendere la stufa, li mettevo sul pavimento e formavo dei rettangoli. Per me erano i banchi della scuola. Ed io facevo da Maestra a dei bambini immaginari. Una volta, io, mio fratello più piccolo ed un’altra bambina che abitava nello stesso piano, ci siamo affacciate alla finestrella senza protezione del solaio. La mamma della bambina ci vide! Venne verso di noi piano-piano. Ci afferrò per le gambe e ci tirò con forza lontano dalla finestrella. E ci sculacciò di santa ragione. Quando raccontai a mia mamma l’accaduto, prendemmo il ‘resto’ anche da lei! Fatto che, anche oggi giorno, non posso scordare! Forse la cosa più bella di quel periodo trascorso a “Villa Miari” era il vivere in comunità, aiutandoci l’un l’altro senza alcun senso di mancanza di rispetto. Proprio come se fossimo una grande famiglia. Scendevamo al paese per prendere il pane: chi da un fornaio e chi dall’altro. E ci aspettavamo per andare a Messa del fanciullo alla Domenica. Per quanto riguarda le ‘feste da ballo’, a noi piccoli era assolutamente proibito entrare. Però, senza essere visti, andavamo a spiare dalle finestre semi-chiuse. Oppure, ci accontentavamo di ascoltare la musica. Non desidero elencare i nomi delle dodici famiglie che abitavano in Villa. Vorrei solo ricordare la ‘Pinota’. Una signora che viveva da sola nel sotterraneo. Era magrissima, coi capelli neri. Bianca di carnagione, come un lenzuolo appena lavato. A noi bambini incuteva un po’ di paura… Veniva presa di mira dai ragazzi più grandi che le facevano i dispetti. Se dovessi ricordare “Villa Miari” con una canzone, sarebbe: ‘Casa Bianca’ cantata da Marisa Sannia. Trascrivo solamente l’ultima strofa: “E la bianca casa che mai più io scorderò mi rimane dentro il cuore con la mia gioventù che mai più ritornerà… ritornerà”.

Quando tornai ad abitare in Via V~~~~, la via dov’ero nata, avevo circa undici anni. L’edificio dove abitavo con la mia famiglia era nei pressi del panificio, appena giù dal Ponte del Marchese. Ricordo che ero contenta perché avevo la mamma sempre vicina, cosa che prima non era possibile per varie ragioni che non comprendevo. Su in Villa però, era rimasto il nostro gatto Lolo. Dopo le nostre ripetute richieste, un giorno mio fratello andò a prenderlo. Lo mise dentro una borsa e lo portò a casa. Alla quale, con fatica, il gatto si abituò. Circondato dal nostro affetto e dalle nostre ‘coccole’, è vissuto con noi per parecchi anni. Ad allietare il nostro vivere quotidiano, hanno fatto la loro parte anche il cane Ricky, il canarino Titti ed il pesce rosso Pippo. Su in Villa non tornai per molto tempo. Ero presa da tutte quelle nuove cose che la vita offriva ad una ragazzina curiosa com’ero io. Feci nuove amicizie con le famiglie che abitavano nelle corti contigue, verso i prati e lungo la Via V~~~~. In particolare, ricordo la signora Maria che mi insegnò a lavorare a maglia. Quando sbagliavo, dovevo disfare tutto. Questo mi è servito molto per imparare bene ed è la causa, credo, del mio continuo ricordo di tale signora. Tra ragazze, giocavamo sui prati dietro le case: a rincorrerci, a girare su se stesse a braccia aperte. Fino a quando al testa girava e ci si doveva sdraiare sull’erba per non cadere a causa del giramento di testa. Alcuni pomeriggi li trascorrevamo sedute sotto l’ombra di un ‘moraro’ a raccontarci pettegolezzi oppure a leggere. Ricordo le passeggiate sui prati, a badare le mucche che pascolavano, colà, sospinte da Tito (Rosa Maria). Ora, tutto questo è cambiato. Ora ci sono case fino a sotto l’argine, (Via Trieste e Via Venezia). Ed i Prati sono diventati un grande quartiere attraversato dalle Vie con i nomi dei fiumi italiani (Via Po, Via Adige, Via Tevere, Via Arno, Via Brenta…). Poco lontano da dove abitavo, c’era il convento delle Suore Canossiane. Andavo spesso da loro perché avevano a convitto due ragazze che frequentavano la Scuola Media con me. Ma, dopo aver abitato così a lungo all’ultimo piano di “Villa Miari”, la grande novità era di aver tutto a portata di mano: il panificio, l’edicola, il ‘casolin’, il calzolaio… A camminare però non ho mai rinunciato. Ero ben allenata, dati i continui andirivieni dalla Villa. E poi, quand’ero un po’ più grande, ero nel Gruppo del C.A.I. e partecipavo alle gare di marcia. Un giorno di qualche anno fa, assieme a mio marito, abbiamo fatto il giro del Castello. Passando accanto alla Villa, un po’ ansiosa, siamo saliti per la gradinata che porta all’ingresso. Il cancello era chiuso, ma si poteva vedere tutto. Mi si è stretto il cuore nel constatare lo stato di abbandono in cui era ridotta. Continuando il nostro cammino, abbiamo incontrato una mia amica che tornava dal Castello in direzione opposta. Le raccontai dello stato in cui avevo appena visto la Villa e lei, incuriosita, ci invitò a tornare indietro a dare un’altra occhiata. Dal portone di lato, riuscimmo ad entrare. Avevamo un po’ di paura perché certe voci dicevano che c’erano dei cani lasciati liberi. Passo dopo passo, salimmo la scalinata principale, davanti al grande salone d’entrata. Non accenno a quel che abbiamo visto. Ci sono delle fotografie su ‘Facebook’, che dicono chiaramente lo stato in cui è “Villa Miari” al giorno d’oggi. E lo si può capire molto meglio di una mia descrizione! Mentre, dal portone di lato, guardavo lo spazio antecedente la Villa, con mio marito e la mia amica accanto, udivo, come da lontano, un vocio di bambini, delle risate e dei gridolii come se, veramente, ci fossero dei bambini che giocavano a rincorrersi… Sembrava che tutte le famiglie fossero ancora al medesimo appartamento che abitavano tanti anni or sono… Per me, nonostante l’abbandono del luogo, fu una specie di visione che mi ricolmò di gioia e mi fece provare una grande emozione. Difatti, sulla via del ritorno, mi trovai con gli occhi lucidi: in pochi istanti, avevo rivissuto la mia vita di bambina. Qualche giorno dopo, venne a farci visita mio figlio con la sua famiglia. Dopo pranzo, chiesi ai miei nipoti se volevano visitare il luogo dove aveva abitato la loro nonna da bambina. E così ritornammo su in Villa. Spiegai loro che non era così mal ridotta quando vi abitavo. Mio nipote, però, esclamò: “Nonna, ma tu non eri povera se abitavi in questa Villa”. Sono saliti con me sulla scala a chiocciola dai cento gradini e, arrivati sul solaio, non si poté procedere perché c’era un grande buco nel mezzo del pavimento. I miei nipoti capirono subito la situazione e, senza alcuna domanda, cominciarono a scendere la scala a chiocciola dai cento gradini. Dalla finestra del bagno della casa dove abito con mio marito, riesco ad intravedere, pur se nascosta dagli alberi, “Villa Miari”. Proprio dal lato dove abitavo con la mia famiglia. E la guardo… La vedo sola ed abbandonata… Per me, ora, è “Villa Malinconica”… Chissà se le cose cambieranno… Chissà se tornerà ad essere “viva”… Questo è il mio augurio… Con tutto il cuore…! »
Come raccontata a Linus Downunder da persona che desidera rimanere Anonima (Italy 23-9-2019) – Lino Timillero Coniston 6-10-2019 Saint Brian’s day (San Bruno).

Foto: Due suggestive immagini di VILLA MIARI all’epoca dei fatti narrati (rielaborazione digitale Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

 

Se questo racconto ti ha regalato un’emozione vota la  VILLA MIARI  nel sito del  F A I – FONDO AMBIENTE ITALIANO. Tutti insieme possiamo salvarla!

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

Per copiare il contenuto chiedi agli Autori